Le origini del bergamotto
Il bergamotto calabrese è considerato l’oro verde di Calabria, uno tra i frutti più pregiati in assoluto, grazie alle sue proprietà benefiche e ai suoi mille usi. Si conta, pensate un po’, che circa il 90% del bergamotto mondiale sia prodotto in Calabria, ritenuta non a torto la patria indiscussa del celebre frutto. I calabresi ne vanno, infatti, molto orgogliosi, soprattutto perché il bergamotto è un prodotto della loro terra, e in quanto tale funge da legame fortissimo con la natura e la bellezza del luogo in cui vivono. In questi casi ci piace essere più pignoli del solito, e vi raccontiamo più precisamente che, in realtà, è solo da un’area di non più di 1500 ettari, posizionata alla punta dello stivale, che viene coltivato il bergamotto, coccolato dalla brezza del Mar Ionio e riscaldato dai raggi del sole della costa calabrese per circa 300 giorni in media all’anno. È qui che nasce il vero, unico e solo bergamotto DOP, sugello della città di Reggio Calabria. Si narra che già dal 1750 ci si potesse imbattere nei bergamotteti, ma alcune fonti riportano che la datazione del bergamotto sia da far risalire persino al 1500, secolo in cui venne offerto all’Imperatore Carlo V il pregiato frutto in segno di ossequio.
Le proprietà e i benefici del succo di bergamotto
Il bergamotto è un frutto che la popolazione ha imparato a conoscere, utilizzare e valorizzare in tutte le sue parti: dalla buccia, ad esempio, si estrae il meraviglioso olio essenziale, usato principalmente in campo cosmetico, dalla polpa deriva il succo contenente un concentrato di vitamine A, C e e del gruppo B dei più potenti. Gli studi sulle proprietà del bergamotto sono stati condotti a livello scientifico dall’Università di Tor Vergata, che ha testato su volontari sani di età compresa tra i 18 e i 65 anni gli effetti di un’assunzione quotidiana di 250 ml di succo di bergamotto e mela per 15 gg, abbinata ad uno stile di vita corretto e ad una dieta adeguata. I risultati hanno accertato in via sperimentale una riduzione del 21% del rischio cardiovascolare, dando avvio a studi ancora più approfonditi sull’argomento. Tra gli effetti benefici più conosciuti derivanti dall’assunzione del succo di bergamotto vi sono anche:
- Anticolesterolo; è del 2009 la pubblicazione sul Journal of Natural Products della ricerca scientifica relativa alla comparazione tra flavonoidi contenuti nel bergamotto e statine di sintesi. Lo studio ha dimostrato che i flavonoidi del bergamotto, come le statine di sintesi, hanno la capacità di bloccare gli enzimi della sintesi del colesterolo, contribuendo a ridurre i livelli di LDL (colesterolo cattivo) e ad alzare i livelli di HDL (colesterolo buono).
- Ipoglicemizzante; il polifenolo della naringenina, contenuto nel succo di bergamotto, aumenta l’assimilazione del glucosio a livello muscolare e nel fegato, diminuendone i livelli nel sangue, migliorando l’attività dell’insulina.
- Antiradicali liberi; i flavonoidi favoriscono l’attività degli enzimi con azione antiossidante, limitando la produzione dei radicali liberi sulle pareti dei vasi sanguigni, contrastando i meccanismi infiammatori.
- Vitaminizzante; come visto in precedenza, le vitamine contenute nel succo di bergamotto sono del gruppo B, A e C, che favoriscono oltretutto l’assorbimento del ferro. Il bergamotto è, infatti, indicato nelle terapie per le anemie.
- Antiparassitario; l’elevata concentrazione di acido citrico fa sì che il bergamotto attenda ad una funzione antiparassitaria a livello intestinale.
Gli usi in cucina del bergamotto
Dopo aver tessuto le lodi del bergamotto, ci è venuta voglia di assumerlo quotidianamente, così da intensificare i processi benefici che abbiamo visto essere caratteristici del frutto e, perché no, anche per sbizzarrirci in cucina preparando piatti più originali del solito. Vi consigliamo, in particolare, di preparare di primo mattino una bella tisana calda, mettendo a bollire dell’acqua e diluendovi a piacimento parte del nostro Natù Juice 100% bergamotto, aggiungendovi un cucchiaino di miele. In alternativa potrete semplicemente aromatizzare il vostro tè, l’organismo si depurerà di tutte le scorie e la pelle vi ringrazierà illuminandosi e idratandosi ogni giorno di più! Per i periodi estivi, aggiungete il succo di bergamotto a dell’acqua fresca, e rendete il tutto più rivitalizzante con del ghiaccio, una fettina di limone e una foglia di menta; la calura meridiana non avrà scampo! Se volete utilizzare il bergamotto per dare quel tocco in più alle vostre preparazioni culinarie, provate ad aromatizzare con il succo di bergamotto le vostre ciambelle, le torte, i pan di spagna, grattugiate la buccia sul pesce o mettetevi all’opera preparando un’ottima vinaigrette amalgamando il succo insieme a olio, sale e aceto balsamico, e le vostre insalate saranno irresistibili!