L'olio al peperoncino è uno dei condimenti più impiegati e apprezzati nella cucina calabrese. Usato per dare quel tocco in più alle pietanze è anche un alimento ricco di innumerevoli proprietà benefiche che aiuta il corpo a vivere meglio e a restare in salute. Scopriamolo insieme!
Olio al peperoncino, tutti i benefici
Dal profumo e dall'aroma inconfondibile, il peperoncino non manca mai nelle dispense dei calabresi: che sia in versione sott'olio, in polvere, o semplicemente macinato per rendere inconfondibili i salumi tipici della tradizione, come la 'nduja, il salame spalmabile calabrese a base di carne di maiale, il peperoncino è sicuramente la spezia simbolo della punta dello stivale. Ma innumerevoli sono le sue proprietà benefiche: grazie infatti alla capsaicina, la sostanza alcaloide che conferisce al peperoncino la sua indistinguibile piccantezza, è un alimento dalle forti proprietà antibatteriche e, unito con l'olio extravergine di oliva, riesce ad essere un vero alleato per la salute del corpo: occhio ovviamente a non esagerare!
Ecco di seguito gli effetti benefici che possiamo attribuire all'olio al peperoncino:
- Migliora la circolazione: grazie infatti alle sue proprietà, agisce come un vasodilatatore stimolando la circolazione e la rimozione di colesterolo dalle arterie. Già diversi studi hanno dimostrato come il peperoncino aiuti a prevenire le malattie cardiovascolari e a tenere lontano il rischio di infarto, proteggendo dunque il cuore.
- Proprietà antibatteriche: grazie alla presenza di flavonoidi e capsaicinoidi può essere considerato un buon coadiuvante naturale a cui ricorrere in caso di infezioni causate da virus e batteri come bronchiti, polmoniti, tossi . E' conosciuto anche per sua funzione antibatterica e antivirale soprattutto nei confronti di disturbi più leggeri come laringiti, otiti, mal di gola, afte e raucedine.
- Velocizza il metabolismo: secondo quanto riportato da uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition , il peperoncino è un ottimo brucia grassi e inoltre facilita il processo digestivo.
- E' antiossidante: è ricco di vitamina C, presente in quantità superiore rispetto agli agrumi. Altre vitamine e sali minerali presenti nel peperoncino sono: vitamina A, E, PP, potassio, calcio e fosforo. L’elevata azione antiossidante di cui vanta questa spezia la rende anche un’ottima alleata in campo cosmetico, proteggendo il corpo e la pelle dagli effetti dannosi dei radicali liberi e aiutando a mantenere giovane la pelle, ad ostacolare le infiammazioni ed anche a contrastare la cellulite.
Olio al peperoncino: come preparalo in casa
- Mettete l’olio extravergine di oliva in una casseruola , aggiungendo foglie di alloro, rametti di rosmarino e di timo, gli spicchi d’aglio e il pepe nero.
- Fate scaldare l’olio a bassa temperatura, senza portarlo al bollore; occorreranno 3-4 minuti.
- Togliete la casseruola dal fuoco e lasciate raffreddare, quindi, filtrate l’olio con un colino a maglie fine.
- A questo punto, versate l’olio sui peperoncini, tritati o tagliati a pezzetti, insaporite con il sale e trasferite nei barattoli precedentemente sterilizzati. Lasciate in infusione per 30-40 giorni in un luogo fresco e buio. Trascorso questo tempo, potete cominciare a utilizzare il vostro olio. Se ben conservato in frigo, potrete adoperarlo per un massimo di 6 mesi.
Vi presentiamo il nostro olio al peperoncino: il Piccantino di Benedetto
Se volete invece assaporare tutto il gusto del tradizionale peperoncino calabrese, potete provare il nostro Piccantino di Benedetto dell'azienda Calabria food:un prodotto versatile che nasce dal connubio tra il miglior olio d’oliva e l’impareggiabile peperoncino calabrese. Un olio subito pronto all’uso e genuino poiché filtrato con procedure manuali e non meccaniche dopo aver macerato fino al punto giusto di piccantezza. L’ideale per vivacizzare ogni piatto, dalla pasta alla pizza, in piena naturalezza.